1.Tecniche di produzione avanzate: le innovazioni nei processi di produzione, come la metallurgia delle polveri, la sinterizzazione e l'ingegneria dei bordi dei grani, stanno consentendo la produzione di magneti NdFeB con proprietà e prestazioni migliorate. Queste tecniche consentono un controllo preciso sulla microstruttura, sulla dimensione dei grani e sull'allineamento magnetico, risultando in magneti con densità di energia e coercività più elevate.
2. Nanostrutturazione e progettazione di leghe: i ricercatori stanno esplorando nuove composizioni di leghe e approcci di nanostrutturazione per ottimizzare le proprietà magnetiche dei magneti NdFeB. Introducendo elementi come disprosio (Dy) o terbio (Tb) nella matrice della lega, è possibile migliorare la stabilità termica, ridurre gli effetti di smagnetizzazione e migliorare le prestazioni magnetiche complessive.
3. Tecnologie di rivestimento e trattamento superficiale: le innovazioni nelle tecnologie di rivestimento e trattamento superficiale stanno migliorando la resistenza alla corrosione e la durata meccanica dei magneti NdFeB. I rivestimenti a film sottile, come nichel-rame-nichel (Ni-Cu-Ni) o resina epossidica, forniscono protezione contro i fattori ambientali, garantendo affidabilità e stabilità a lungo termine in varie condizioni operative.
4.Tecniche di magnetizzazione: sono in fase di sviluppo nuove tecniche di magnetizzazione, come la magnetizzazione a impulsi o la ricottura di campo, per ottimizzare l'allineamento magnetico e l'orientamento dei magneti NdFeB. Queste tecniche consentono un controllo preciso sul processo di magnetizzazione, risultando in magneti con prodotto energetico e densità di flusso magnetico più elevati.
5. Produzione additiva (stampa 3D): le tecnologie di produzione additiva, come la fusione laser selettiva (SLM) o il getto di legante, stanno emergendo come metodi promettenti per produrre magneti NdFeB di forma complessa con proprietà magnetiche su misura. Stratificando materiali in polvere magnetica e sciogliendoli o legandoli selettivamente, è possibile creare magneti con geometrie complesse e campi magnetici personalizzati.
6. Sistemi magnetici compositi e ibridi: i ricercatori stanno esplorando l'integrazione dei magneti NdFeB con altri materiali magnetici, come ferriti o leghe prive di terre rare, per creare sistemi magnetici compositi o ibridi con proprietà sinergiche. Questi sistemi combinano l'elevata forza magnetica dei magneti NdFeB con la stabilità termica e il rapporto costo-efficacia di materiali alternativi, consentendo nuove applicazioni e miglioramenti delle prestazioni.
7. Miniaturizzazione e integrazione: vengono compiuti sforzi continui per miniaturizzare i magneti NdFeB e integrarli in dispositivi e sistemi più piccoli e compatti. Riducendo le dimensioni e il peso mantenendo o addirittura migliorando le prestazioni magnetiche, queste innovazioni consentono lo sviluppo di dispositivi elettronici portatili, dispositivi medici e microattuatori con capacità senza precedenti.
8. Simulazione del campo magnetico e strumenti di progettazione: i progressi nella modellazione computazionale e negli strumenti di simulazione consentono ai ricercatori di prevedere e ottimizzare con precisione la distribuzione del campo magnetico e le prestazioni dei magneti NdFeB. Sfruttando questi strumenti, gli ingegneri possono progettare magneti con proprietà magnetiche su misura per applicazioni specifiche, accelerando il processo di sviluppo e riducendo il time-to-market.
Blocco magnetico al neodimio Applicazioni di separatori magnetici a blocchi NdFeB, attuatori lineari, gruppi microfonici, servomotori, motori CC (avviatori automobilistici), unità disco rigide per computer, stampanti e altoparlanti, gruppi magnetici, bicchieri magnetici, macchine magnetiche, progetti scientifici e molte altre applicazioni inimmaginabili.
L'uso di magneti al neodimio ferro boro (NdFeB) nei motori dei mozzi dei veicoli elettrici (EV) è diventato abbastanza comune. Questi magneti di terre rare altamente potenti ed efficienti vengono utilizzati nei motori dei mozzi delle ruote dei veicoli elettrici per fornire una propulsione efficiente. Tra le diverse forme di magneti NdFeB, per i motori dei mozzi delle ruote sono preferiti i magneti quadrati o rettangolari.